La nostra storia

UNA PORTA APERTA: più di trent’anni fa, il 9 febbraio 1988, dopo anni di solitudine, si riaprì la porta della vecchia canonica di Vaiano. Con la nascita di una cooperativa per disabili quel luogo acquistava nuova vita e, in modo semplice, rispondeva al bisogno più elementare dell’uomo: il lavoro.

Quante volte quel gesto si è ripetuto! Quante volte quella maniglia è stata pigiata!

Da quel giorno l’aprire quella porta è diventato un gesto consueto: prima a Vaiano, poi in via Sacco e Vanzetti a Paullo ed ora in via Vittime di Nassiriya, il gesto di spingere quell’uscio si ripete meccanicamente diventando una risposta concreta, anche inconsapevole, al desiderio dell’uomo di essere accolto, abbracciato e amato.

 

Oggi

Il CARRO è una cooperativa mista di tipo A e B, che offre servizi socio-educativi e di inserimento lavorativo alle categorie svantaggiate: disabili psichici, psichiatrici, ex tossicodipendenti, detenuti e persone fragili. Il nostro operatosi rivolge alle categorie protette, a tutti coloro che, a causa delle proprie problematiche , rimangono spesso ai margini e faticano a trovare il proprio ruolo all’interno della società.

 

Una mission che si rinnova

Oggi la nostra cooperativa può dichiararsi una risorsa per il nostro territorio, un’azienda capace di rispondere alle necessità delle categorie fragili, degli enti pubblici e delle imprese.

Tanti anni di esperienza, di lavoro e di presenza sul territorio, ci hanno permesso di sviluppare un metodo di intervento che, grazie all’ascolto, risponde con efficacia ai bisogni di integrazione, lavoro, sostegno e accoglienza di persone disabili e svantaggiate.

Il Carro si caratterizza come un ambiente di vita che accoglie la fragilità e valorizza la persona, attraverso percorsi individuali di formazione e potenziamento delle risorse a garanzia dell’inclusione sociale.

Ogni persona che arriva al Carro porta con se la propria storia, le proprie necessità, le proprie attitudini e i propri desideri. All’interno della cooperativa ognuno trova la propria strada e la propria personale mission attraverso un percorso unico di scoperta di sé del proprio potenziale.

Il lavoro, la formazione e l’educazione sono gli strumenti che permettono alla cooperativa di raggiungere gli obiettivi di valorizzazione e promozione della persona, individuando e proponendo un intervento volto al superamento dello svantaggio.

Bilancio sociale

La stesura del bilancio sociale ci permette di verificare ogni anno l’aderenza delle attività della Cooperativa ai principi e alle finalità che sono alla base della Cooperativa stessa, il ruolo che essa riveste sul territorio in cui si colloca e sui risultati economici da essa raggiunti alla luce dell’attuale situazione economica che coinvolge sia il settore pubblico che privato.

Organigramma