Presidente

Andrea Villa

Amo i sorrisi e l'affetto che ricevo dai ragazzi...

Ho imparato a conoscere la Cooperativa Il Carro come volontario e ne sono diventato poi Presidente nel 2004, quando ho lasciato il mondo bancario.

Essendo cresciuto in questo territorio, ne conosco bene il tessuto sociale e produttivo, e nel tempo ho potuto creare una vasta rete di “supporto” alle attività della cooperativa, che oggi può contare su contributi in forma di commesse lavorative, ma anche di donazioni, includendo in queste ultime anche il “dono del tempo”, che ha fatto sì che oggi la Cooperativa possa contare su più di 60 volontari.

Interpreto il mio ruolo in modo molto operativo, e infatti sono presente tutti i giorni all'interno della struttura, dove tutti possono fare riferimento a me, a cominciare dagli utenti. Sono molto contento dell'aria di serenità che si respira entrando in cooperativa, e molto è dovuto ai modi accoglienti e ai sorrisi che ci scambiamo, anche con i ragazzi.

Mi piace veramente tutto quello che faccio, ma l'aspetto che più mi soddisfa di questa attività è proprio “essere fisicamente presente in Cooperativa”.
E sono anche marito di Lucia, anche lei volontaria, padre di 4 figli oggi adulti, e nonno di due bimbi che amo con tutto il cuore.

E quando riesco a ritagliarmi un po’ di tempo libero mi piace camminare in montagna e dedicarmi alla lettura. Il mio autore preferito? Giovannino Guareschi, il creatore di Don Camillo, di cui ho moltissime opere in libreria.

Supporto psicologico, selezione e formazione del personale

Laura Quarà

Sono una psicologa e mi occupo degli ospiti delle strutture La Nave, La Vela e della Cooperativa. Penso che il supporto e il sostegno psicologico siano il cuore per…

Stare bene per far funzionare meglio la cooperativa. Sono convinta che il supporto e il sostegno psicologico siano il cuore per il benessere de Il Carro.

Sono una psicologa e mi occupo degli ospiti delle strutture La Nave, La Vela e della Cooperativa.

Curo la selezione e la formazione del personale, supporto la direzione nelle attività di sviluppo commerciale nei confronti delle Aziende e degli Enti.
Collaboro anche nella formazione e nella supervisione del corpo docente di una scuola materna del territorio.

Coordinamento Comunità “La Nave” e “La Vela”

Emanuele Driol

Sono il Coordinatore delle Comunità “La Nave” e “La Vela”, mi prendo cura delle due case e soprattutto di chi ci vive dentro. Mi occupo…

Dove c’è Emanuele c’è casa. Infatti sono il Coordinatore delle Comunità “La Nave” e “La Vela”, mi prendo cura delle due case e soprattutto di chi ci vive dentro: 11 persone con disabilità, 5 operatori e i volontari che ci sostengono con il loro aiuto.

Mi occupo degli aspetti educativi, gestionali e organizzativi con l’obiettivo di far respirare alle persone un clima domestico e familiare. Mi trovo quindi a gestire problematiche usuali in ogni abitazione: il frigorifero che si rompe all’improvviso, la caldaia che si spegne sempre di venerdì, la gestione delle ansie di D. per l’operazione della mamma, la condivisione della felicità di M. per la telefonata ricevuta dai parenti. Tante persone, tante situazioni, tanti caratteri diversi con cui relazionarsi.

Nella vita privata sono padre di due bellissimi bambini, faccio volontariato e adoro la musica: soprattutto quella che produce una bella risata!

Educatore

Rocco Rossi

Stanco, ma felice. È questo il senso del mio lavoro di educatore. Seguo molte persone con diverse problematiche e dico con convinzione che…

Stanco, ma felice. È questo il senso del mio lavoro di educatore in Cooperativa. Seguo, insieme ai miei colleghi, molte persone con diverse problematiche e dico con convinzione che è un lavoro davvero gratificante. Sono a Il Carro dal 2012 e da trentun anni svolgo questa attività e non c'è mai stata un giorno che sia andato al lavoro con tristezza o poca voglia.

Mi aiuta tantissimo, ad essere sempre positivo, l'esperienza di fede in Gesù Cristo che mi fa affrontare la realtà con fiducia e tranquillità.

In particolare c’è un’attività che mi piace molto: “Culturabile”. Ogni quindici giorni con un gruppetto di ragazzi, un altro educatore e dei volontari andiamo a fare un’esperienza fuori sede.
Visitiamo musei, fabbriche, aziende agricole, facciamo uscite sul territorio, così i nostri ragazzi apprendono e conoscono molte cose per diventare sempre più adulti e conoscere il mondo che li circonda.

I miei hobby? Il calcio, la bicicletta e la montagna.

Responsabile Assemblaggio

Fabio Borsotti

Fabio è responsabile del settore di Assemblaggio, dove lavorano 6 persone di cui alcune svantaggiate...

Fabio è responsabile del settore di Assemblaggio, dove lavorano 6 persone di cui alcune svantaggiate.

Lavora in Cooperativa da 12 anni mezzo, coordinando e facendo diverse attività di cui le principali sono: assemblaggio di lampade da riscaldamento e di quadri elettrici e il cablaggio di quadri per l’efficientamento energetico.
Tra i vari lavori, quest’ultimo è quello che gli piace di più.

Una sua grande passione è la pesca sportiva, a cui oggi si dedica però solo a livello amatoriale.

Responsabile amministrativa e servizi "Global"

Silvia Iorio

Mamma e pallavolista, ma con il Global nel cuore...

Ho iniziato a lavorare al Carro nel 2012, occupando il ruolo di responsabile amministrativa e piano piano mi sono poi stati affidati diversi compiti, dalla segreteria al personale. L'ultimo incarico, che mi appassiona in modo inaspettato, è la responsabilità del settore Global dei servizi professionali. Quindi gestisco buona parte delle relazioni del settore Global, insieme ai professionisti dei diversi settori, l’assemblaggio, la stireria, il verde, le manutenzioni, le pulizie, e naturalmente ho mantenuto il ruolo di responsabile amministrativa e del personale.

Il ruolo che mi piace di più è quello per cui nasco, l’amministrazione.

Naturalmente ho una vita anche fuori dal Carro, dove faccio la mamma a tempo pieno, ma mi ritaglio anche dei momenti per me: ho la passione per la pallavolo, infatti gioco per una squadra a Paullo.

Coordinamento volontari, comunicazione e fundraising

Isabella Rosso

Sono approdata al Carro a fine 2017 per fare un’esperienza di volontariato e mi sono letteralmente fatta “prendere”...

Sono approdata al Carro a fine 2017 per fare un’esperienza di volontariato. Mi sono letteralmente fatta “prendere” e un po’ alla volta ho aggiunto tempo e attività. Lo posso fare perché ho smesso di lavorare nel senso classico del termine a fine 2016, e lo faccio perché mi piace.
Sono diventata Presidente (e segretaria) dell’Associazione Centro di Solidarietà il Carro e mi occupo del coordinamento dell’attività dei quasi 70 volontari che gravitano nell’orbita del Carro mettendo a disposizione tempo e abilità varie.
Seguo per il Carro anche la comunicazione e fundraising, mettendo in atto piccole e grandi azioni con l’obiettivo di far conoscere alla gente l’importante lavoro fatto dalla Cooperativa e di spingerli in qualche modo a dare una mano offrendo tempo e/o denaro.

Quando ho cominciato a venire in Cooperativa mi sedevo a fianco dei “ragazzi”, dando una mano nelle varie attività formative e/o lavorative. Chiacchieravo con loro, parlando di tutto un po’. Ora la maggior parte del tempo la passo negli uffici lavorando al Computer o al telefono per organizzare raccolte fondi. Ma nei momenti in cui mi sento un po’ sovraccarica e ho bisogno di staccare, vado in laboratorio, mi siedo a dare una mano, e mi sento subito meglio. Questo mi piace: stare vicino a loro, ascoltarli e farmi ascoltare.

In questa che io chiamo la mia “nuova vita”, iniziata con l’uscita dal mondo del Profit a fine 2016, cerco di fare il più possibile le cose che mi piacciono.
Leggere mi è sempre piaciuto, ma ora ho ancora più tempo per farlo; ho anche scoperto la bellezza della “politica attiva”, quella che ti consente di incidere sulla vita della città in cui vivi. Eletta come Consigliere comunale con una lista civica, sono poi diventata il Presidente del Consiglio comunale di Peschiera Borromeo. Ed è anche questa una cosa che mi piace fare.

Mi piace molto sciare, ma con gli anni ho dovuto limitarmi molto e dedicarmi a sport meno deleteri per le mie ginocchia.
Ma il primo posto tra le cose che mi “piace fare al di fuori del Carro” è passare del tempo con i miei figli, in qualsiasi forma: cucinare e mangiare con loro, fare sport con loro, andare in vacanza, chiacchiere e confrontarmi... fare la mamma insomma è la cosa che mi piace di più, quella che mi fa dire “se tornassi indietro ne farei almeno 5, di figli”.

Educatrice

Rossana Mascarini

Lavoro al Carro da quasi 17 anni, sono un’educatrice professionale e tra i soci fondatori della cooperativa. Grazie alla mia manualità e creatività creo con i ragazzi…

Grazie alla mia manualità e creatività creo con i ragazzi cose belle che possano essere vendibili. E con l’aiuto delle nostre amiche volontarie organizzo la vendita Natalizia e soddisfo i clienti che richiedono le bomboniere per le loro cerimonie.

Lavoro al Carro da quasi 17 anni sono educatrice professionale tra i soci fondatori della cooperativa. Faccio parte dell’equipe educativa di “Lavorabile” e mi occupo principalmente delle attività creative che comprendono:
• la realizzazione, con vari materiali, di manufatti creati con i nostri ragazzi,
• la realizzazione e il confezionamento di bomboniere per diverse ricorrenze,
• la falegnameria dove, grazie alle competenze di un nostro volontario, si creano piccoli oggetti utilizzando anche legname di recupero,
• il laboratorio di cucina dove i ragazzi imparano a cucinare piatti molto semplici

Con il Carro e la Fraternità di CL ho incontrato Cristo nel volto dei miei amici che hanno determinato la mia vita e ne sono grata.
È difficile per me scindere la mia vita dal Carro perché per me Il Carro, oltre ad essere il mio lavoro, è vivere un’Amicizia, una compagnia.
Nella mia vita cerco di seguire quello che ho incontrato e di farne esperienza.
Mi piacciono le cose belle, il mare, la montagna, l’arte, il canto ma tutto ciò in relazione al desiderio che il mio cuore ha, nella consapevolezza che è Lui che fa tutte le cose.

Responsabile Pulizie

Sergio Maffei

Dal profit al non profit, sempre con la passione per le cose fatte bene.

Sergio è il responsabile del settore Pulizie, uno dei servizi Global più importanti della Coopertiva.
Ha gestito per diversi anni una piccola azienda di pulizie, e lavora per il Carro da 3 anni.
Gestisce e coordina circa venti persone, di cui alcune con convenzione ex art.14.

È un tipo preciso e gli piace che le cose vengano fatte “bene a modo suo”.
Ma gli piace di più fare che controllare, anche perché non riesce a stare fermo.
Sarà per questo che nel suo tempo libero ama stare il più possibile all’aria aperta e camminare per i boschi in cerca di funghi.

Segreteria e amministrazione

Adelina Aliberti

A Il Carro svolgo le attività di segreteria e amministrazione. Il lavoro mi piace ma è il dove lo faccio che rende tutto più bello e piacevole…

Alla Cooperativa Sociale Il Carro svolgo le attività di segreteria e amministrazione.
Tra le due mansioni, prediligo la segreteria (la contabilità non è la mia materia preferita), ma non è tanto importante quello che faccio, ma il dove lo faccio, che rende tutto il mio lavoro più bello e piacevole.

Fuori da Il Carro ho diversi interessi: il primo è la pallavolo, la mia passione da sempre… infatti nonostante l’età gioco ancora e finché il fisico reggerà, giocherò.

Il secondo è il canto: fino all’anno scorso mi sono esibita come soprano in un coro polifonico, che poi si è sciolto, e ora canto dove e appena posso.

Il terzo è il ballo: ho frequentato per due anni con mio marito un corso di ballo liscio e da quest’anno stiamo frequentando un corso di ballo latino. Naturalmente, non mi faccio mancare delle belle serate in disco… (soprattutto anni 70/80!!!!).

Responsabile servizi educativi

Greta Montemaggi

Laureata in pedagogia, lavoro alla cooperativa sociale Il Carro come responsabile dei servizi educativi. Desiderosa di esplorare nuovi orizzonti…

Sono una persona appassionata e mi dedico alla realtà in cui vivo attraverso un continuo impegno civico.

Laureata in pedagogia, lavoro alla cooperativa sociale Il Carro come responsabile dei servizi educativi, in stretto contatto con le equipe degli educatori e con gli utenti disabili.

Desiderosa di esplorare nuovi orizzonti, mi dedico anche alla progettazione e start up di nuovi servizi, sempre inerenti l’attività educativa.
Il mio lavoro si estende anche ai rapporti con gli enti pubblici, i centri per l’impiego, i servizi per la formazione e l’orientamento al lavoro delle categorie svantaggiate.

Sono giornalista e mi occupo di comunicazione, amo molto il cinema e la letteratura.

Coordinatrice pedagogica

Silvia Scotti

Sono la coordinatrice pedagogica dei centri diurni e amo questo lavoro perché mi dà la possibilità di conoscere tante persone e condividere con loro…

Sono la coordinatrice pedagogica dei centri diurni della cooperativa e amo il mio lavoro perché mi dà la possibilità di conoscere tante persone e di condividere con loro l’acquisizione di nuove consapevolezze, abilità e risorse in uno scambio reciproco di emozioni, pensieri e punti di vista.

Mi piace ideare per ogni ragazzo un percorso educativo individualizzato, coordino le attività degli altri educatori e dei volontari e lavoro in rete con i servizi sociali e le altre agenzie del territorio.

Adoro viaggiare, ho visitato diversi paesi cercando di entrare il più possibile a contatto con la gente e di immergermi nelle varie culture.
Mi piace leggere e da quasi vent’anni faccio parte di un’associazione che organizza eventi con lo scopo di aggregare e promuovere cultura.

Da 4 anni e mezzo la maggior parte del mio tempo libero lo dedico alla famiglia e alle mie due piccole pesti... la cosa più bella che ho creato!

Responsabile Manutenzioni

Carlos Arita

Una professionalità eclettica all'insegna della relazione e del calore.

Originario dello splendido Perù, Carlos vive da 20 anni in Italia con la moglie e due figli ormai grandi. Ha cominciato a lavorare al Carro 12 anni fa e si occupa in modo prevalente del settore Manutenzioni, di cui oggi è il responsabile.

Ha un diploma di Perito Meccanico, ed è capace di fare praticamente tutto: lavori di muratura, saldatura, idraulica, sistemazione impianti elettrici. Anche piccoli traslochi e trasporti.
Come responsabile del settore Manutenzioni deve anche organizzare il lavoro di altre persone, valutare la fattibilità delle richieste dei clienti e preparare i preventivi, ma se potesse scegliere farebbe solo lavori manuali.

Vive con la sua famiglia a Paullo, in un appartamento situato all’interno del complesso scolastico di cui fa il custode, attività appaltata alla Cooperativa.
Ha poco tempo libero, ma quando ne ha l’opportunità fa volentieri qualche tiro a canestro con i ragazzi della scuola.

Educatrice "La nave"

Claudia Rossi

Recita, ma non quando lavora.

Claudia ha iniziato la sua esperienza al Carro come tirocinante nel 2013, per poi diventare un’educatrice professionale.

In Cooperativa si è sempre occupata di seguire i ragazzi della Comunità Alloggio La Nave, per i quali è dall'inizio un punto di riferimento fisso. A rotazione con educatori e operatori socio sanitari, li segue nelle piccole e grandi attività quotidiane, cucina per e con loro, li accompagna dal medico, a fare spese e in vacanza, li ascolta e cerca di risolvere le criticità che si presentano anche qui, come in tutte le famiglie.

A Claudia piace il suo lavoro, anche se non è sempre facile, perché richiede impegno fisico ma soprattutto psicologico.

Nel suo tempo libero, oltre a passare il tempo con le amiche, si dedica a una passione che coltiva da quando ancora ragazzina andava in oratorio: recitare.
E da allora fa teatro con una piccola compagnia amatoriale, nata dal “cosa facciamo il sabato pomeriggio in oratorio? “ e che oggi si esibisce a Mediglia e dintorni.

Cura del verde

Lorenzo Valotti

Diplomato geometra, ha sempre avuto il desiderio di lavorare con le persone svantaggiate…

Lorenzo, detto Lollo, è responsabile della Cura del verde.
Diplomato geometra, ha sempre avuto il desiderio di lavorare con le persone svantaggiate, e così ha fatto. Entrato al Carro nel 1998 come Assistente Socio Sanitario, ha seguito un gruppo di utenti occupandosi del Verde. E’ poi passato alla “concorrenza”, una Cooperativa sociale di Melzo dove, a parte una parentesi di tre anni in un maneggio, opera ancora oggi.
Ma tra un turno e l’altro fa il volontario al Carro, al quale è rimasto molto legato, e segue tutte le attività nell’ambito del verde, gestendo le commesse e organizzando il lavoro di tre persone.