Laboratorio ludico-cognitivo
Il laboratorio ludico-cognitivo è realizzato come spazio sperimentale di stimolazione e crescita individuale per rispondere a bisogni quali: aumentare l’autostima, conoscere le proprie abilità, imparare strategie per raggiungere obiettivi, potenziare il ragionamento condiviso, il problem solving e il senso di condivisione.
Oltre all’utilizzo di giochi in scatola o di giochi di ruolo, vengono integrate schede cognitive o preparate ad hoc oppure appartenenti agli strumenti del metodo Feurestein.
Sono condivisi anche spezzoni di alcuni film o canzoni a seconda degli elementi che emergono dalle varie giornate, cercando di svolgere un lavoro di lettura d’immagine, percezione di dettagli, utilizzo di etichette verbali, raccolta e memorizzazione di informazioni, lettura di emozioni e situazioni.
I giochi in scatola proposti sono: Uno, Dixit, Cranium, Taboo, Essere/non Essere, Labirinto, Soqquadro, Jenga, Pictionary, Risiko.
I giochi di ruolo proposti sono: D&D, Levity