Skip to main content

Anche quest’anno i ragazzi delle nostre comunità La Vela e la Nave sono riusciti ad andare in vacanza.

Una settimana in Friuli, a Fusine in Valromana (Comune di Tarvisio) nell’angolino in alto a destra della carta geografica, ad una manciata di chilometri dall’Austria e dalla Slovenia…

Complice il bel tempo e la temperatura ideale abbiamo passeggiato tra boschi, laghi e montagne, ma soprattutto siamo stati insieme.


Ecco anche una interessante nota sul bellissimo albero che vedete in alcune fotografie.

  • Nome comune: Acero di Monte
  • Nome scientifico: Acer pseudoplatanus
  • Località: Fusine, prati Oman 
  • Caratteri della pianta:
    • Altezza: 34 metri
    • Circonferenza: 5,7  metri a 1,30 metri di altezza
    • Diametro chioma: 18 metri
    • Età stimata: 200 anni

L’acero di monte è un meraviglioso albero ad alto fusto dalla chioma arrotondata e ampia, con rami imponenti: può raggiungere  fino a  25–40 m di altezza; la corteccia è grigia a striature longitudinali, negli alberi adulti si stacca in placche, come nel platano, da cui deriva il suo nome scientifico.

Le foglie con picciolo lungo pentalobate hanno il margine debolmente dentato, verde scuro sopra, chiaro sotto. I fiori sono piccoli, verdognoli, molto numerosi, in grappoli pendenti. I frutti sono alati e poco appariscenti. 

Lo stato sanitario ottimo e le condizioni ambientali in cui vegeta hanno permesso a questo esemplare di raggiungere una forma unica per armonia e bellezza, da ammirare in particolare in autunno quando la chioma si tinge di un luminoso colore dorato e l’ambiente circostante assume un aspetto molto suggestivo.